Cosa bere al posto dell’espresso?

Una tazza di caffè prima di cominciare la giornata o per condividere una pausa con i colleghi è un’abitudine molto diffusa. Il consumo moderato di espresso, fonte di antiossidanti, esercita un potente effetto energizzante, contribuisce a proteggerci da alcune malattie cardiovascolari e degenerative. Tuttavia, se non ami particolarmente il gusto del caffè, non tolleri bene la caffeina o soffri di insonnia e disturbi a livello gastrico, potresti essere alla ricerca di alternative al caffè: eccole nelle prossime righe!

Caffè d’orzo

Tra le alternative al caffè più note, c’è sicuramente il caffè d’orzo che, essendo privo di caffeina, facilita la digestione e calma le infiammazioni della mucosa gastrica e intestinale. Dal sapore rinfrescante, ricorda il gusto di cereali ed è perfetto anche per chi ha il colesterolo alto e durante l’allattamento, perché agisce positivamente sull’equilibrio ormonale.

Ginseng

Una delle alternative al caffè più consumate è sicuramente il ginseng, la famosa radice rinvigorente, energizzante e digestiva. Dal gusto dolce e deciso, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario ed esercita un’azione stimolante e tonica che favorisce la concentrazione.

Caffè di farro

Ricco di calcio, ferro, cobalto, fosforo, magnesio e potassio, il caffè di farro è noto anche per le sue proprietà antiossidanti dovute alla presenza di acido fitico, selenio, vitamina A, B e C.

Caffè di cicoria

Dal gusto deciso e leggermente amarognolo, il caffè di cicoria depura il fegato, l’intestino e i reni. Inoltre, contiene inulina, una fibra che protegge la flora batterica intestinale.

Tè matcha

Il tè matcha ha conquistato in breve tempo il palato di tanti appassionati. È ricco di vitamine del gruppo B e A, betacarotene, calcio, ferro ed epigallocatechina dall’importante effetto antiossidante.

Karkadè

Se soffri di pressione alta, tra le alternative al caffè l’ideale è il karkadè, l’infuso di fiori di ibiscus dal colore rosso intenso. Recenti studi ne hanno evidenziato spiccate capacità regolatrici della pressione sanguigna: oltre a permettere l’eliminazione delle tossine e le sostanze in accumulo attraverso la diuresi, esercita un’azione fluidificante del sangue che contribuisce a migliorare il funzionamento dell’intero sistema cardiocircolatorio.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.