Alopecia areata: cause e possibili cure

L’alopecia areata è una forma di alopecia non cicatriziale considerata una patologia autoimmune organo-specifica. In pratica, determina la caduta di capelli e, a volte, anche dei peli di ciglia, sopracciglia, barba (alopecia della barba) o altre parti del corpo. Scopriamo più nello specifico di che cosa si tratta e quali possono essere le cure.

Che cos’è l’alopecia areata?

L’alopecia è una patologia che comporta una notevole diminuzione della quantità dei capelli o dei follicoli piliferi, ovvero delle cavità all’interno del derma da cui si origina il pelo. Può manifestarsi come una perdita graduale a partire dalla sommità della testa con la comparsa di chiazze di calvizie, può avere un esordio improvviso e, inoltre, essere associata alla perdita dei follicoli piliferi in altre parti del corpo. L’alopecia si distingue in cicatriziale, quando la perdita di capelli è dovuta all’atrofizzazione dei follicoli piliferi, e non-cicatriziale, quando è causata da processi che riducono o rallentano la crescita dei capelli senza danneggiare irreparabilmente il follicolo pilifero. L’alopecia areata, in particolare, consiste in una improvvisa perdita di capelli o di peli che può avvenire in qualsiasi area del corpo, seguita, nella maggioranza dei casi, da una ricrescita spontanea. Diversamente da quanto accade per altre forme di alopecia, in questo caso la causa è quasi sempre di natura psicologica e colpisce circa una persona su 100, in maniera indistinta fra maschi e femmine.

Le cause

L’alopecia areata è una condizione le cui cause scatenanti sono numerose e ancora largamente sconosciute. Possono incidere diversi fattori:

  • genetici;
  • ormonali;
  • nutrizionali;
  • psicologici;
  • chimico-farmacologici.

I trattamenti possibili

Per diagnosticare correttamente l’alopecia e individuare il trattamento più adeguato è necessario chiedere il consulto di un medico dermatologo. Il dermatologo per prima cosa esamina la storia clinica del paziente per individuare eventuali cause scatenanti. In seguito può essere utile eseguire l’esame tricodermoscopico, con il quale si esamina l’area alopecica con il dermoscopio e si rilevano così le caratteristiche dell’alopecia areata, ovvero capelli spezzati, punti neri, capelli a punto esclamativo e punti gialli. Sulla base delle informazioni raccolte, sarà lo specialista a decidere se sia necessario effettuare esami aggiuntivi: esami del sangue, controllo dei valori ormonali o della tiroide etc. Il trattamento varia a seconda della causa scatenante il problema. In generale, sono rari i casi in cui il diradamento si risolve da solo e i capelli ricominciano a crescere spontaneamente. Può essere necessario assumere una terapia farmacologica, ad esempio a base di corticosteroidi per uso topico.

Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.