Cinque dritte per fare sport all’aria aperta
A molti di noi piace svolgere attività fisica all’aria aperta anche in inverno. In generale, ci si può dedicare al proprio sport outdoor preferito con qualsiasi condizione atmosferica, neve e pioggia comprese. Purché si seguano alcuni suggerimenti per allenarsi in inverno senza sorprese!
Allenamento e basse temperature
Esistono almeno tre buone ragioni per farci desistere dall’allenamento outdoor in inverno: le giornate sono uggiose, fa freddo e viene buio presto. Così finiamo con il dimenticarci i buoni propositi estivi e la voglia di muoversi cede il passo alla sedentarietà. In realtà, allenarsi in inverno all’aperto è possibile e, per chi proprio non se la sente, ci sono sempre la palestra e la piscina. Quando la temperatura cala, bisogna adottare qualche piccola attenzione contro pioggia, neve, vento e umidità. Il freddo, infatti, provoca una contrazione delle fibre muscolari e una costrizione dei vasi sanguigni: di conseguenza la circolazione rallenta e aumenta la possibilità di contratture muscolari. Inoltre, le articolazioni si irrigidiscono perché c’è una minor produzione di liquido sinoviale. Da dove cominciare, dunque?
Allenarsi all’aperto: le dritte di inizio sessione
Dai maggiore importanza alla fase di riscaldamento: una partenza a freddo può causare traumi ai muscoli, ai tendini, ai legamenti e alle articolazioni. Prima di iniziare, dedica cinque minuti agli esercizi di mobilità delle articolazioni. Se sei abituato a correre appena uscito di casa, comincia il riscaldamento direttamente tra le mura domestiche. E, se l’aria è gelida, prova l’automassaggio a base di olio canforato su gambe, polpacci, caviglie e spalle: attiva la microcircolazione locale e riscalda.
L’abbigliamento
Allenarsi d’inverno all’aperto richiede un abbigliamento “a cipolla”. Il primo strato, quello a contatto con la pelle, serve a mantenere il calore corporeo; il secondo è funzionale a garantire l’isolamento termico; il terzo, infine, deve riparare da vento e intemperie. Indossando strati facili da togliere, o tessuti tecnici studiati appositamente per gli sport outdoor, favorisci i cambiamenti della temperatura corporea e sei libero di fare sport senza pensieri. Ricordati di coprire bene le estremità, visto che sprigionano una grande quantità di calore.
La respirazione
Più l’aria è fredda, maggiore è lo stimolo per i bronchi, i polmoni e le membrane mucose. Il freddo porta i tubi bronchiali a restringersi, riducendo la capacità delle membrane mucose di rimanere umide. Per evitare il tipico bruciore o l’irritazione alla gola che si avverte dopo aver inspirato molta aria fredda, inspira con il naso ed espira con la bocca. Questa operazione influisce positivamente anche sulla regolarità cardiaca!
L’idratazione
Normalmente, allenarsi d’inverno significa sudare meno e avvertire poco la sete. Eppure, l’idratazione è fondamentale anche durante questa stagione. Come compensare i liquidi persi con la sudorazione e con la respirazione? Prova il tè caldo nella borraccia, una soluzione per invogliarti a bere di più, nonostante le temperature.
Quando allenarsi
Quando possibile, allenati di mattina o a mezzogiorno. Questa parte della giornata non è solamente la più calda, ma è anche quella in cui il sole è nella miglior posizione per stimolare la produzione di vitamina D.