La musica aiuta a fare sport
Allenarsi con la musica non è solo un modo per ingannare il tempo, ma sortisce un vero e proprio effetto positivo sulla prestazione sportiva. La musica è in grado di regalarci ottime sensazioni: aumenta la concentrazione, rilassa o motiva, e può farci sentire vivi, quasi invincibili. Ma quali sono i reali effetti della musica sulla performance atletica e qual è il genere più adatto? Scopriamolo insieme!
Tiene sotto controllo lo stress
Prima di una competizione, ascoltare musica può servire a calmare le sensazioni ansiogene, con un effetto rilassante che riduce la tensione muscolare e permette al corpo di dare il massimo e reagire meglio allo sforzo fisico.
Allontana la fatica
Allenarsi con la musica nelle cuffiette aiuta a sentire meno la fatica e la stanchezza. Ascoltare la propria canzone preferita, distrae dall’esercizio e promuove uno stato d’animo positivo che incrementa le sensazioni di vigore e felicità e attenua tensioni e paure. Ciò è valido in particolare per gli sforzi di media e bassa intensità.
Aumenta la performance
La sincronizzazione tra il ritmo della musica e i movimenti ripetuti nel tempo, come quelli che si compiono durante la corsa, il ciclismo, il canottaggio o lo sci, si associa a un miglioramento nel rendimento dell’attività. Grazie alla musica, si potenziano la resistenza e l’efficacia dell’esercizio.
È motivante
Allenarsi con la musica potrebbe essere fondamentale nei periodi più critici dell’allenamento, quando si è un po’annoiati e la motivazione diminuisce. Oppure nei soggetti poco avvezzi all’esercizio fisico o con problemi di salute, come obesità e diabete, per cui è più faticoso dedicarsi allo sport.
Favorisce il recupero
Uno studio pubblicato sul Journal of Strength and Conditioning Research dimostra come gli sportivi che continuano ad ascoltare musica anche dopo aver terminato l’allenamento rimangono tendenzialmente più attivi e recuperano più rapidamente dalla sensazione di fatica.
Qual è la musica giusta?
La musica deve essere adatta all’attività che si sta facendo. Per esempio, quella particolarmente ritmata, con percussioni e bassi marcati, è la migliore per allenarsi con i pesi. Per una corsa meglio puntare su rap, metal o rock. Mentre la musica da 130 a 140 bpm è la più adatta per le sessioni di allenamento molto intense. E i testi positivi riescono ad aumentare ulteriormente la motivazione.