La pliometria, ideale per chi pratica crossfit o sport di velocità
L’allenamento pliometrico prevede l’uso di salti, balzi e slanci, sfruttando il ciclo di allungamento-accorciamento e lo stretch-shortening-cycle, per produrre la massima forza nel minor tempo possibile. Una metodologia di allenamento che sembra essere molto efficace per migliorare l’atletismo, in particolare per chi pratica crossfit o sport di velocità. Scopriamo meglio di che cosa si tratta!
Allenamento pliometrico: che cos’è
L’allenamento pliometrico, altrimenti chiamato “pliometria” o “allenamento dello shock”, consiste nell’eseguire dei movimenti ad alta velocità, in modo esplosivo, sfruttando la capacità elastica dei muscoli di allungarsi e ritornare alla loro forma iniziale, una volta terminata l’azione deformante. La tecnica più comune richiede agli atleti di saltare, rimbalzare o slanciarsi. Per quanto sia adatta soprattutto a chi pratica sport a livello professionistico, può apportare enormi benefici a tutti, anche se non è priva di controindicazioni.
I benefici della pliometria
La pliometria è particolarmente indicata agli atleti che si cimentano in sport in cui sia necessario compiere spostamenti veloci e avere rapidità di movimento come calcio, tennis, basket e pallavolo. Viene utilizzato dagli atleti di sport individuali o di squadra, ma anche da chi pratica atletica e crossfit e vuole migliorare le prestazioni sportive. L’allenamento pliometrico migliora la resistenza cardio vascolare, la forza esplosiva, la prestazione sportiva, la postura e la propriocezione, ovvero la capacità di percepire dove si trovi il proprio corpo nello spazio e di utilizzare un determinato muscolo per eseguire un movimento. Per questo viene utilizzato con successo anche per l’addestramento degli organi di polizia, dei militari e dei vigili del fuoco.
Le controindicazioni
L’allenamento pliometrico sugli arti inferiori è abbastanza faticoso a livello di dispendio energetico, e sottopone ginocchia e articolazioni a uno stress notevole. Per questo, generalmente, viene sconsigliato ai principianti e a chi ha problemi articolari o dolori alla schiena. Le stesse raccomandazioni valgono anche per le donne in gravidanza e per gli anziani.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.