Allattare al seno: i benefici per la mamma e per il bambino

Torna, dal 1° al 7 ottobre, la Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (SAM), organizzata da WABA (World Alliance for Breastfeeding Action) a livello mondiale e coordinata in Italia da MAMI (Movimento Allattamento Materno Italiano).

SAM: il tema e gli obiettivi dell’edizione 2017

Il tema della SAM 2017 è “Sustaining Breastfeeding Together”: riflettori accesi, dunque, sull’importanza di lavorare insieme per una efficace promozione dell’allattamento al seno. Tra incontri, convegni, flash mob, momenti di aggregazione e di informazione è il calendario è fitto di eventi in tutta Italia. Quattro gli obiettivi che gli organizzatori si sono prefissati di raggiungere in questa edizione:

  • Informare e comprendere l’importanza della collaborazione tra i diversi soggetti che entrano in gioco nella promozione dell’allattamento al seno
  • Radicare il lavoro di sensibilizzazione all’interno della propria area di lavoro
  • Stimolare la cooperazione per individuare aree di interesse comune
  • Fare rete per raggiungere entro il 2030 gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

allattare neonato al seno

Perchè l’allattamento materno?

L’Unicef sostiene da sempre l’allattamento al seno e ha di recente realizzato il rapporto “Global Breastfeeding Scorecard”, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e con il Global Breastfeeding Collettive. Nell’analisi dei dati relativi a 194 Stati emerge che solo il 40% dei bambini tra 0 e 6 mesi di vita viene allattato esclusivamente con latte materno; inoltre, solo in 23 Stati il tasso di allattamento al seno supera il 60%.

Per questo sostenere e promuovere l’allattamento al seno è fondamentale, traducendosi in effetti positivi sia sulla salute pubblica sia sul piano economico.

I benefici dell’allattamento al seno per il bambino

– Migliora lo sviluppo cognitivo
– Previene diarrea e polmonite, le due principali cause di mortalità neonatale
– Contribuisce a garantire difese immunitarie nei primi mesi di vita
– Riduce il rischio di allergie e asma
– Riduce il rischio di morte in culla (SIDS)
– Riduce il rischio di diabete, obesità, leucemie nell’infanzia
– Favorisce uno sviluppo fisiologico della bocca

I benefici dell’allattamento al seno per la mamma

– Riduce il rischio di tumore alle ovaie
– Riduce il rischio di tumore al seno
– Riduce il rischio di anemia

Inoltre l’allattamento materno…

Comporta un importante vantaggio economico in termini di spesa e assistenza sanitaria perché riduce i tassi di incidenza di numerose malattie: secondo l’Unicef un incremento del 50% entro il 2025 del tasso globale di bambini sotto i sei mesi allattati al seno significherebbe salvare le vite di 520.000 bambini sotto i 5 anni ed ottenere potenziali guadagni economici per 300 miliardi di dollari in un decennio.
Tali benefici, naturalmente, sarebbero evidenti specialmente in Paesi come Cina, India, Indonesia, Messico e Nigeria, in cui è alta la mortalità infantile per malattie in realtà semplici da prevenire e curare.

Per maggiori informazioni sulla Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno visita il sito World Breastfeeding Week.
Per consultare il programma delle iniziative sul territorio italiano visita il sito MAMI.