La dieta ideale per over 65

Una dieta adeguata è la premessa fondamentale per mantenere corpo e mente in buona salute, indipendentemente dall’età.
Anche gli anziani, quindi, dovrebbero prestare particolare attenzione al proprio stile alimentare per garantire all’organismo, naturalmente più fragile con il passare degli anni, tutte le sostanze di cui ha bisogno.

Difficoltà di salivazione, cattiva dentizione, assunzione di medicinali, disagi psicologici, tuttavia, possono portare gli over 65 alla malnutrizione: questi elementi possono, infatti, favorire da un lato l’obesità e dall’altro l’eccessivo dimagrimento.

Nelle righe che seguono ti spiegheremo come dovrebbe essere strutturata una dieta varia e bilanciata per evitare queste problematiche e ti daremo alcuni consigli per favore la sana alimentazione: prosegui nella lettura!

Anziani: 5 consigli per una dieta completa

1. Mangiare poco e vario
Gli stimoli della fame e della sete, negli anni, possono ridursi: è frequente, quindi, che manchino l’appetito e il desiderio di mangiare. L’importante è fare pasti piccoli, per facilitare la digestione, che contengano la giusta proporzione di carboidrati, grassi e proteine.

  • Carboidrati: tra le fonti migliori i cereali integrali e i legumi. Da ridurre, invece, pane, pasta e farine raffinate
  • Grassi: privilegia olio extravergine di oliva, frutta secca e grassi derivanti dal pesce. No, invece, a burro, strutto e margarina vegetale
  • Proteine: via libera alle proteine vegetali e a quelle derivanti da pesce e carni magre

2. Favorire gli alimenti ricchi di fibre
Frutta, verdura, legumi e cereali integrali, grazie alla presenza di fibre, aiutano a mantenere buona la flora batterica e contrastano i problemi digestivi e la stitichezza.

3. Insaporire il cibo
Dal momento che gusto e olfatto, con l’età, sono meno sensibili è utile insaporire gli alimenti con succo di limone, erbe e spezie; alternare bocconi di temperature e consistenze diverse e masticare lentamente per assimilarne tutto il sapore.

4. Cuocere le verdure al vapore
Tra i metodi di cottura quello al vapore è il più salutare e consente di ammorbidire le verdure al punto giusto, facilitando così la masticazione; via libera, inoltre, a passati di verdura, frutta cotta o mousse di frutta e omogeneizzati.

5. Assumere Vitamine e Minerali

  • Vitamina D: favorisce la buona salute delle ossa, che tendono a indebolirsi.
    Si trova in latte e latticini, latti vegetali, mandorle e pistacchi, fagioli e ceci, erbe aromatiche come salvia, rosmarino e basilico
  • Vitamina B12: agisce sulla sintesi del DNA contribuendo a regolare il funzionamento del metabolismo.
    Si trova nel manzo, in alcuni tipi di pesce (aringa, sardine, sgombro), nei molluschi, nelle uova, nel latte e nei latticini
  • Potassio: aiuta il buon funzionamento di nervi e muscoli, incluso il cuore.
    Si trova in soia, fagioli, piselli, pistacchi, ceci, albicocche, banane, cavolfiori, spinaci
  • Ferro: favorisce la produzione di emoglobina e globuli rossi, assicurando una corretta ossigenazione delle cellule del corpo; mantiene efficiente il sistema immunitario.
    Si trova in carne, pesce azzurro, legumi, alghe, frutta secca, cereali integrali, frutti di mare