La dieta che fa bene al cervello
Lo sapevi che la tua alimentazione influenza non solo la salute in generale, ma anche la tua memoria?
Sono numerose, infatti, le ricerche che mettono in luce il legame tra la dieta e le funzionalità cognitive: un recente studio australiano, per esempio, ha coinvolto 4.200 studenti dagli 8 ai 15 anni e individuato una relazione tra il maggior consumo di verdura e il miglior rendimento scolastico. Il forte consumo di bibite zuccherate, al contrario, sembra legato a punteggi più bassi.
Nelle righe che seguono ti spiegheremo quali sono le sostanze che fanno bene alla memoria e ti sveleremo 7 cibi chiave per mantenere le funzioni del sistema nervoso in buona salute. Prosegui nella lettura!
Lo stile alimentare per una memoria di ferro
Una dieta varia e equilibrata è la premessa fondamentale per una buona memoria. Ecco le linee guida per bilanciare al meglio l’alimentazione:
- Glucidi: devono rappresentare il 55-65% delle calorie totali giornaliere (la maggior parte provenienti da amidi)
- Proteine: devono rappresentare il 10-15% delle calorie totali giornaliere (la maggior parte di origine vegetale)
- Lipidi: devono rappresentare il 25-30% delle calorie totali giornaliere (la maggior parte di origine vegetale)
Altrettanto importante è la corretta ripartizione delle calorie e dei nutrienti nel corso della giornata:
- Colazione: 20% delle calorie totali
- Spuntino: 5% delle calorie totali
- Pranzo: 35-40% delle calorie totali
- Merenda: 5% delle calorie totali
- Cena: 30-35% delle calorie totali
La dieta ideale dovrebbe essere ricca di:
- Vitamine (B6) e calcio: hanno un ruolo importante nella sintesi dei neurotrasmettirori, ovvero molecole attraverso le quali i neuroni comunicano tra di loro
- Ferro: fondamentale per trasportare l’ossigeno al cervello
- Omega3: agiscono sulla fluidità delle membrane cellulari migliorando lo sviluppo cognitivo nei bambini e contrastando i processi degenerativi negli anziani
Buona memoria: 7 alimenti consigliati
1.Uova
Le uova contengono colina, un coenzima essenziale che svolge la funzione di mantenere integra la struttura cellulare e le funzionalità del sistema nervoso.
2. Cioccolato Fondente
La presenza di flavonoidi del cacao migliora la “memoria di lavoro” favorendo ragionamenti, calcoli matematici ed elaborazione delle informazioni visive.
3. Caffè
La caffeina è fonte di antiossidanti che aiutano a mantenere “giovane” il cervello.
4. Broccoli
Vitamina C e acido folico, presenti in buona quantità , influiscono positivamente sulla memoria, sulla concentrazione e sull’attenzione.
5. Germe di grano
Contiene vitamina B6, folati e tiamina, che migliorano le prestazioni cognitive.
6. Curcuma
È stato dimostrato come il consumo quotidiano di curcuma nei soggetti predisposti a sviluppare il diabete di tipo 2 svolga una funzione protettiva nei confronti della memoria e delle capacità cognitive.
7. Frutta secca
La frutta secca è ricca di acidi grassi Omega3 e Omega6, vitamina E e B6, che mantengono attivo il sistema nervoso.