Alimentazione e denti sani
Igiene dentale, ma non solo: anche l’alimentazione è protagonista della nostra salute orale.
Che gli zuccheri favoriscano l’insorgenza di carie, infatti, è cosa ben nota: fin da piccoli ci hanno insegnato a lavare i denti dopo il consumo di un biscotto o di una caramella. Tuttavia non sono questi gli unici “nemici” del cavo orale: numerosi cibi e regimi alimentari poco equilibrati possono intaccare lo smalto e renderlo più debole.
Quali? Prosegui nella lettura per scoprire di più.
I cibi che danneggiano la salute dei denti
Quando la bocca non è in salute l’erosione dello smalto dentale è tra i problemi più frequenti: questa deriva dallo spessore dello smalto, geneticamente determinato, dal pH della saliva, che deve essere alcalino per compensare l’acidità della bocca, e dagli acidi residui, che derivano dalla naturale decomposizione degli alimenti e dalla fermentazione batterica fisiologica del cavo orale. Il substrato prediletto da questi microrganismi è quello dei carboidrati, in particolare semplici o poco complessi.
Ridurre l’assunzione di zuccheri semplici, pertanto, è buona norma per salvaguardare la salute dentale: da limitare bibite gassate, dolciumi, succhi di frutta, zucchero, miele, frutta come fichi, uva, uva passa, fragole, ananas e datteri. È anche fondamentale, poi, fare attenzione agli alimenti acidi, come agrumi, uva, sottaceti, pomodori, caffè e vino rosso. Perfino le “insospettabili” mele, da anni tra gli stereotipi pubblicitari più celebri, sono in realtà ricche di acido malico.
Usura da acidi
L’usura da acidi, o erosione da acidi, insorge mentre assumiamo cibi o bevande ad alto contenuto di acido: come abbiamo visto questi sono molto comuni e fanno spesso parte di una dieta sana. Per esempio quando beviamo un succo d’arancia l’acido presente nel frutto entra in contatto con lo smalto dei denti e la superficie dura dello smalto si ammorbidisce: lavarsi i denti subito dopo aver bevuto può dare origine all’erosione dello smalto. Per questo è bene attendere 25-30 minuti prima di lavarsi i denti, con delicatezza, dopo il consumo di cibi dolci e contemporaneamente acidi.
Diete e denti sani
Alcuni stili alimentari risultano particolarmente sconsigliati per chi vuole un sorriso sano: regimi nutrizionali sbilanciati, infatti, possono portare l’organismo a una condizione di pH basso che non è ottimale per la salute dei denti.
Tra le diete sconsigliate quelle iperproteche, come la dieta chetogenica o la Sacrsadale, che hanno un effetto acidificante: quando il nostro corpo va in uno stato fisiologico acido anche la saliva diventa acida e questo può alla lunga intaccare lo smalto, andando a demineralizzare i denti.
Occorre quindi tenere l’organismo in equilibrio optando per un’alimentazione varia e equilibrata.
Leggi anche: 10 consigli per denti sani e puliti