I consigli per una dieta estiva sana e completa

Scarso appetito, sete e desiderio di alimenti freschi e leggeri: spesso lo stile alimentare di grandi e bambini in estate si modifica, complici l’afa e le alte temperature. Anche i più piccoli, con il caldo, possono infatti manifestare segni di inappetenza e rifiutare cibi che consumano abitualmente nel corso dell’anno: non occorre allarmarsi in quanto si tratta di un meccanismo fisiologico di autoregolazione del tutto naturale che non deve destare particolari preoccupazioni.

D’altro canto l’alimentazione in estate deve continuare a essere variegata e completa: se l’appetito scarseggia cerca quindi di preparare piatti colorati e invitanti da gustare, quando possibile, all’aria aperta rendendo il momento del pasto una piacevole occasione di relax. Di seguito alcuni suggerimenti affinché, anche nel periodo estivo, i bambini mangino in maniera corretta e salutare.

Alimentazione dei bambini in estate: 5 consigli per la dieta del tuo bambino

1. Riduci i fuori pasto
Mangiare solo ai pasti principali e a orari regolari è la prima regola: naturalmente qualche “sgarro” è sempre concesso, ma il rischio è quello che gelati e snack fuori pasto rendano il bambino sazio al momento del pasto principale. Offri piuttosto, a conclusione del pranzo o della cena, una macedonia con una pallina di gelato oppure un bel frullato di frutta.

2. Prepara un menù a misura di bambino
A partire dalla colazione ogni pasto dovrebbe essere, in questo periodo più che mai, appetitoso, nutriente e leggero. Al mattino, per esempio, prova a sostituire il latte vaccino con il latte vegetale (se gradito), oppure con spremute e frullati di frutta: in alternativa proponi una macedonia immersa nello yogurt e accompagna il tutto con 1 fettina di pane e marmellata. A pranzo opta per un’insalata di pasta o di cereali, condita con verdure e alimenti proteici come uova o legumi. A cena, invece, inizia con un colorato pinzimonio di verdure e prosegui con un buon piatto di pesce fresco, di carne bianca o con una porzione di formaggio morbido.
Privilegia frutta e verdura di stagione, ricche di sali minerali e vitamine antiossidanti che in estate aiutano la pelle a difendersi dai raggi solari. Naturalmente potrai adattare il menù ai gusti del tuo bambino, cercando di renderlo sempre completo e a base di cibi poco grassi.
Leggi anche: Frutta e verdura di giugno

3. Spuntini
La merenda non è bandita, ma attenzione a cibi troppo ricchi di sale e di zuccheri e, in generale, ai prodotti industriali e processati: privilegia frullati e yogurt, piccoli panini leggeri, una porzione di torta fatta in casa e, occasionalmente, una coppetta di gelato artigianale. Il consiglio, al momento degli spuntini come a quello dei pasti, è quello di educare a un’alimentazione semplice e genuina.

4. Piatto unico
Una soluzione pratica e veloce è quella del piatto unico che assicura un pasto fresco e completo: piccole quantità di cereali, proteine e verdure combinate in un’unica pietanza sono il modo migliore per garantire al tuo bambino tutta l’energia e i nutrienti di cui ha bisogno. Prova a introdurre cereali come orzo, cous cous, farro e quinoa integrali; alterna proteine vegetali e animali; abbonda con le verdure e condisci con olio extravergine, limone, menta o basilico, dal gusto gradevole e rinfrescante.

5. Idratazione
Bere acqua e assumere liquidi è sempre importante, tanto più in estate, quando aumenta il rischio di disidratazione. Evita le bevande zuccherine e gassate, preferisci acqua, succhi di frutta preparati in casa e tisane.

Leggi anche: 10 consigli per affrontare l’inappetenza nei bambini