Che cosa sono e come prevenire le afte in bocca

Le afte in bocca si sviluppano come piccole ulcere bianche, gialle o grigie dal bordo rosso. Le posizioni in cui compaiono più comunemente sono all’interno delle labbra e delle guance, sulla lingua, alla base delle gengive e sul palato. Come prevenirle?

Che cosa sono le afte

Le afte sono un tipo di ulcerazione molto comune, delle piccole lesioni della cute non contagiose. Alla vista sono simili a piccole abrasioni di pochi millimetri, rotondeggianti o ovali di colore biancastro e circondati da un alone rosso. Si manifestano singolarmente o a gruppi e compaiono soprattutto in età pediatrica, con una maggiore prevalenza nelle donne. Normalmente guariscono nel giro di una o due settimane, ma in alcuni soggetti tendono a ricomparire con una certa frequenza (stomatite aftosa recidivante) creando qualche disagio.

Leggi anche L’importanza della prevenzione per la salute orale 

Quali sono le cause delle afte in bocca

Le cause delle afte non sono del tutto chiare: potrebbero esserci più fattori alla base dell’affezione. L’ipotesi prevalente è che si formino in concomitanza con episodi di stress psicofisico esattamente come succede per l’Herpes Simplex o la febbre delle labbra. È probabile che possa esserci anche una predisposizione genetica, una familiarità.

Leggi anche Dieci consigli per la salute delle gengive 

Come si curano

Nella maggior parte dei casi, le afte guariscono spontaneamente nel giro di una o due settimane. Quando ciò non accade o la manifestazione è particolarmente fastidiosa, può essere utile intervenire con dei preparati da applicare localmente, quali collutori e gel, che riducano il bruciore e favoriscono una più rapida guarigione. Talvolta, in casi particolarmente insidiosi, lo specialista può proporre anche un approccio più aggressivo, per esempio con il cortisone a basse dosi.

Leggi anche Parodontite: che cos’è e come prevenirla? 

Come prevenire le afte

La prevenzione delle afte si ottiene con un’igiene orale costante, usando spazzolino a setole morbide e dentifricio dopo ogni pasto. È utile masticare lentamente, evitare cibi acidi o piccanti, tra i quali noci, patatine, alcune spezie, ananas, pompelmo e arance. È bene seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta, verdure, cereali integrali, cibi ricchi di ferro, acido folico, vitamina B12 e zinco, bevendo abbondantemente. Se si hanno protesi o apparecchi, è necessario curarne l’igiene e informare il dentista di eventuali fastidi o lesioni. È opportuno cercare di ridurre lo stress.