I benefici del movimento in acqua per le future mamme

Il movimento in acqua dona al nostro organismo numerosi benefici promuovendo il benessere fisico e psichico nel complesso.
Questo vale a maggior ragione per le donne in gravidanza che trovano nell’acquaticità un modo ideale per praticare attività fisica e, al contempo, per rilassarsi e entrare in contatto con il proprio corpo.

Numerosi studi dimostrano che il moto in gravidanza aumenta il tono e la flessibilità muscolare, aiutando la donna nella gestione del travaglio, riduce l’intensità del mal di schiena e abbassa il rischio di diabete gestazionale.
Se il movimento viene svolto in acqua, poi, si ha la percezione del peso corporeo più leggero, e questo agevola nei movimenti evitando di sovraccaricare le articolazioni. L’acqua è anche un elemento che sostiene e massaggia, che aiuta ad abbandonare la tensione per ritrovare tranquillità e benessere: aspetto fondamentale in un periodo delicato come quello della gravidanza.

Leggi anche: Sport in acqua, tutti i benefici

Acquaticità in gravidanza per un benessere completo

L’acqua può essere utilizzata sia per esercitare la respirazione e i muscoli sia come luogo di rilassamento per facilitare la relazione mamma-bambino.
I benefici sono molteplici e interessano l’organismo nel suo complesso.

1. Riduce il mal di schiena
Durante la gravidanza si sviluppa una lordosi che spesso comporta dolori alla schiena. Inoltre si verifica un innalzamento dei livelli di relaxina e di estrogeni che provocano una maggior lassità alle articolazioni e legamenti. Il movimento in acqua allevia il mal di schiena e non mette a rischio di cadute o perdite di equilibrio.

2. Aumenta l’elasticità
Grazie agli esercizi di stretching in acqua le gestanti diventano più elastiche e questo facilita l’assunzione di varie posizioni durante il travaglio: si rafforza inoltre la muscolatura, aumentando la resistenza fisica e il livello di forma generale.

3. Stimola la diuresi
L’attività in acqua favorisce la diuresi e aiuta contro il gonfiore delle gambe, problema tipico durante la gravidanza.
Leggi anche: Gambe gonfie in estate, quali rimedi?

4. Favorisce la respirazione
Muoversi in acqua allena la respirazione ritmica e regolare che è fondamentale per una migliore gestione del travaglio.

5. Migliora il benessere psichico
L’acquaticità in gravidanza favorisce il benessere psichico non solo grazie alla riduzione di numerosi disturbi tipici della gravidanza, ma anche facilitando il rilassamento e la consapevolezza del proprio corpo. Migliora la percezione di sé e del proprio aspetto e, non da ultimo, rappresenta un’ottima occasione di aggregazione e confronto, offrendo un momento di socialità tra future mamme.

Leggi anche: Caldo in gravidanza, come affrontare l’estate col pancione
Leggi anche: Acquaticità neonatale, tutti i benefici