Tonsille: a cosa servono e perché operare

Fino a qualche tempo fa, la tonsillectomia l’asportazione chirurgica delle tonsille, era un intervento piuttosto comune nell’infanzia. Anche se oggi si eseguono meno operazioni, in alcune circostanze la rimozione di questi piccoli organi è ancora indicata. Ma a cosa servono le tonsille e quando va valutato il ricorso all’intervento chirurgico?

A cosa servono le tonsille?

Le tonsille sono due piccoli organi immunitari, posti ai lati della gola, che hanno la funzione di difendere l’organismo da virus e batteri. Quando un agente patogeno entra nella bocca esse attivano le loro cellule immunitarie per eliminarlo.

Quando le tonsille si infiammano

La tonsillite consiste nell’infiammazione delle tonsille a seguito di infezione. Può manifestarsi con diversi sintomi: intenso mal di gola, febbre, ingrossamento dei linfonodi del collo (mono o bilaterale), rossore, stanchezza, fastidio durante la deglutizione e placche che danno origine ad alito cattivo. Nella maggior parte dei casi l’infiammazione è di natura virale, più raramente di natura batterica. In genere, nel giro di qualche giorno la situazione si risolve, ma se la capacità immunitaria è insufficiente, come nei bambini piccoli che non l’hanno ancora sviluppata o in adulti in quel momento deboli per altre patologie o situazione di stress, il germe non viene combattuto completamente e si ripresenta a distanza di poco tempo con un’altra infezione acuta.

L’asportazione chirurgica delle tonsille

Se, nonostante la corretta terapia, la tonsillite fatica a guarire, oppure passa, ma si ripresenta più volte durante l’anno, l’otorino può valutare l’asportazione chirurgica delle tonsille (tonsillectomia). È opportuno prendere in considerazione l’intervento anche se le tonsille hanno dimensioni tali da impedire la corretta deglutizione e ventilazione, provocando degli episodi di apnea nel sonno, che nel tempo sono responsabili di affaticamento cardio-respiratorio: in questo caso si parla di ipertrofia tonsillare ostruttiva.

Tonsille e adenoidi sono correlate?

Tonsille, adenoidi e base della lingua, fanno parte dell’anello linfatico di Waldeyer. Nella prima infanzia completano l’attività del sistema immunitario, proteggendoci dalle infezioni. Le adenoidi, situate nello spazio aereo retrostante le fosse nasali, quando eccessivamente voluminose possono causare ostruzione respiratoria, limitare il regolare passaggio di muco dai seni paranasali, alle fosse nasali e quindi alla faringe e quindi rinosinusite, limitare regolare passaggio di muco dall’orecchio medio alla faringe e quindi otite media sieromucosa, alterare lo sviluppo palatale e la corretta dentizione. Nel corso della crescita non solo si allarga lo spazio aereo rino e orofaringeo risultando quindi un ingombro minore da parte di adenoidi e tonsille, ma anche il sistema immunitario acquisisce una competenza autonoma e di norma adenoidi e tonsille involvono dal punto di visita funzionale, atrofizzandosi.