Le proprietà fondamentali della vitamina C
La vitamina C è un nutriente essenziale per l’organismo, nelle fasi della crescita e per mantenerci in buona salute. Come tutte le vitamine, il nostro corpo non è in grado di produrla; per cui è necessario assumerla tramite l’alimentazione o, in caso di aumentato fabbisogno o di ridotto apporto, con gli integratori alimentari. Ma a cosa serve la vitamina C?
Vitamina C: ecco perché è importante
Gli effetti benefici della vitamina C sul benessere, sulla salute e sulla bellezza sono davvero moltissimi. Questa vitamina, nota anche come acido ascorbico, è ricca di proprietà antiossidanti: aiuta cioè a mantenere sane le cellule proteggendole dagli effetti dei radicali liberi prodotti durante la normale attività cellulare (metabolismo). La sua carenza può provocare gonfiore o sanguinamento delle gengive, ritardata cicatrizzazione, sensazione di affaticamento, scorbuto, depressione e cattiva digestione.
Immunostimolante
A cosa serve la vitamina C? Ha un potere immunostimolante, cioè è in grado di aumentare l’azione di difesa delle cellule immunitarie, ed è coinvolta nei processi che regolano la produzione di anticorpi. Proprio per questo è un ottimo rimedio per l’influenza e i raffreddori di stagione, ma mette anche l’organismo in condizione di resistere meglio alle malattie in generale.
Antiossidante
La vitamina C, per il suo elevato potere antiossidante contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, svolge un’azione disintossicante sull’organismo e minimizza gli effetti dell’esposizione a stress, fumo e inquinamento.
Accresce l’assorbimento del ferro
Negli alimenti il ferro si trova in forme non sempre facilmente assorbibili dal nostro intestino. La tipologia di ferro più facilmente assorbibile dal nostro intestino e più diffuso negli alimenti in particolare nei vegetali è quello bivalente (ione Fe2+, bivalente): la vitamina C, per il suo potere antiossidante, aumenta la quantità di ferro bivalente.
Contribuisce alla formazione di collagene
La vitamina C favorisce la normale formazione di collagene, componente fondamentale del tessuto connettivo presente in legamenti e vasi sanguigni, cartilagini, ossa, denti e gengive, ed anche nella pelle.
Dove si trova la vitamina C?
Il nostro organismo non è in grado di sintetizzare la vitamina C in modo autonomo ed è quindi necessario assumerla attraverso l’alimentazione. La quantità giornaliera consigliata dall’Unione europea è di 80mg al giorno per le donne adulte e di 90mg al giorno per gli uomini adulti. Gli alimenti più ricchi di vitamina C sono: alcuni frutti freschi (quelli aciduli, agrumi, ananas, kiwi, fragole, ciliegie…), le verdure fresche come la lattuga, il radicchio, gli spinaci e i broccoletti, i pomodori e i peperoni, ma anche i tuberi come le patate, meglio se novelle.
Fab SMS promuove attivamente la cultura del benessere e realizza Piani Mutualistici su misura per te e per i tuoi cari. Clicca qui per scoprire di più: Chi siamo.