Che cosa sono i Chakra e perché sono importanti per il tuo benessere

Nelle tradizioni orientali i “chakra” hanno un ruolo centrale per la salute e il benessere della persona: si tratta di veri e propri “centri energetici” che fungono da punti nodali per il collegamento di corpo, spirito e anima.

Ogni chakra è legato a una diversa funzione ed è in diretta connessione con le ghiandole del nostro sistema endocrino, ritrovandosi a regolare processi vitali per l’organismo.
Nelle righe che seguono ti spiegheremo quali sono i chakra principali e perché sono importanti per il tuo benessere. Prosegui nella lettura!

Chakra ed energia

Tutto è energia e noi siamo fatti della stessa energia di cui è permeato tutto l’Universo: questo concetto è evidente nelle culture orientali, che danno grande centralità al sistema energetico del corpo.
L’energia vitale è un’energia sottile, il “soffio che dà la vita”: viene immessa in noi attraverso il respiro e circola nel corpo attraverso i canali energetici tra i diversi chakra, che fungono da punti di snodo. Se uno di questi è bloccato il flusso dell’energia viene ostacolato creando malessere.
La vitalità e la salute del corpo fisico, così come l’evoluzione personale, sono in connessione con il grado di armonia e di funzionalità dei chakra.
Le pratiche per favorire il benessere si concentrano generalmente sui 7 chakra principali, i quali formano un canale energetico che, seguendo la colonna vertebrale, va dal coccige alla sommità del capo: in condizioni di equilibrio ottimale l’energia scorre fluidamente attraverso i chakra. Spesso, tuttavia, in uno o più chakra possono manifestarsi disarmonie e blocchi energetici ai quali corrispondono proporzionali disagi a livello fisico, mentale ed emotivo.
Molte pratiche olistiche, come il Reiki e lo Yoga, sono orientate a riportare l’equilibrio psico-fisico generale e favorire, così, il benessere complessivo dell’organismo.

I 7 chakra principali

1. Muladhara, il chakra della radice
Si trova alla base della spina dorsale ed è collegato alle ghiandole surrenali. In questo chakra ha origine il radicamento alla terra, in sé stessi e nella vita, e rappresenta la stabilità psichica.
Quando è bloccato si manifestano carenza di energia, mancanza di fiducia e scoraggiamento, diffidenza, disturbi intestinali, stitichezza, dissenteria, emorroidi, dolori sacrali, sciatalgia, dolori a gambe e piedi, stress.

2. Svadhistana, il chakra sacrale
Si trova sotto l’ombelico ed è collegato alle gonadi. È la sede della voglia di vivere e del piacere.
Quando è bloccato si manifestano rammarico, difficoltà nel godersi la vita, senso di colpa, repressione sessuale, assenza di motivazione, gelosia, invidia e sbalzi di umore, problemi mestruali, dolori lombari e alle anche.

3. Manipura, il chakra del plesso solare
Si trova nell’area della metà superiore del ventre ed è collegato al pancreas. Ha il compito di elaborare gli avvenimenti della nostra vita e rappresenta la capacità di agire con energia, autostima e autonomia.
Quando è bloccato si manifestano freddezza, indifferenza, insicurezza, resistenza ai cambiamenti, eccessiva competitività, accessi di collera, dolori nel tratto lombare della colonna, disturbi digestivi, meteorismo, bruciore di stomaco, disturbi del sonno.

4. Anahata, il chakra del cuore
Si trova al centro della gabbia toracica ed è collegato al timo. Riunisce in sé tutta l’energia del nostro essere e rappresenta la capacità di amare emotivamente.
Quando è bloccato si manifestano difficoltà nei rapporti umani, rifiuto della responsabilità, tosse e raffreddori frequenti, dolori alla colonna vertebrale e alle spalle, reumatismi alle braccia e alle mani, acne.

5. Vishuddha, il chakra della gola
Si trova alla base della gola ed è collegato alla tiroide. Qui scorrono la creatività e la capacità di comunicare.
Quando è bloccato si manifestano difficoltà ad esprimere pensieri e sentimenti, inibizioni, timidezza, mal di gola, mal di denti, gengiviti, dolori cervicali e alle spalle, mal d’orecchio.

6. Adjnia, il chakra della fronte
Si trova nella parte centrale della fronte, in mezzo alle sopracciglia, ed è collegato all’epifisi. È la sede dello spirito, dell’intelletto, è la mente tattica e razionale.
Quando è bloccato si manifestano difficoltà di concentrazione e apprendimento, mancanza di intuizione e fantasia, pensieri negativi, mal di testa, debolezza visiva, mal d’orecchio, sinusiti e raffreddore cronico.

7. Sahasrara, il chakra della corona
Si trova alla sommità del capo ed è legata all’ipofisi. È il centro della spiritualità, ci connette con l’energia universale divina e con il progetto della nostra anima. È la capacità spiccata di pensare strategicamente.
Quando è bloccato si manifestano attaccamento alle cose materiali, apatia, vuoto e insoddisfazione, disturbi del sonno, emicrania.

Leggi anche: I benefici dello Yoga