Dagli sport acquatici a quelli di terra: ecco le discipline da provare nei prossimi mesi
Con la bella stagione alle porte, quale momento migliore per praticare sport all’aria aperta? In diverse occasioni abbiamo avuto modo di parlare dei benefici dell’attività fisica fuori dalle palestre (leggi anche: Sport all’aria aperta e Sport in vacanza),: oggi vogliamo parlarti di alcune attività alternative, ma sicuramente stimolanti e adatte a tutte le età.
1. Woga
Tra gli sport acquatici di tendenza arriva il Woga, che in italiano viene tradotto come “yoga in acqua”: una disciplina nata negli Stati Uniti che si sta rapidamente diffondendo anche nel Belpaese.
Praticare questi esercizi in acqua è forse una delle cose più naturali e semplici che possa esistere. Le posizioni e i principi dell’Hatha Yoga si adattano a meraviglia all’ambiente acquatico. L’acqua addolcisce i movimenti, sblocca le articolazioni, allunga e scioglie i muscoli, dona il giusto equilibrio psico-fisico e migliora le capacità di concentrazione. Lavorare in acqua è utile perché allontana le tensioni negative, previene lo stress, l’insonnia e l’ansia.
Leggi anche: I benefici dello Yoga
2. Tree climbing
Arrampicarsi sugli alberi è sempre stata una delle più forti attrazioni per tanti bambini; oggi tale pratica ha assunto aspetti, significati e valori molteplici. Da attività lavorativa ad hobby, ma anche sport educativo con numerose associazioni e scuole che insegnano a praticarlo nella maniera migliore ed in totale sicurezza per tutti. Divertente ed emozionante, la scalata sugli alberi è un’opportunità per entrare in diretto contatto con l’ambiente; un’attività affascinante che riesce a trasmettere la forza e la maestosità della natura consentendo a tutti gli appassionati di scalare e raggiungere vette di alberi monumentali. Uno sport alternativo alla classica arrampicata su roccia, per il quale ogni bosco è palestra.
3. Touch rugby
Il Touch Rugby è uno sport di squadra nel quale l’atto del placcaggio classico del rugby è sostituito da un semplice tocco di mano sull’avversario. È un gioco dinamico che richiede doti di agilità nei movimenti e precisione per potersi coordinare nella gestione della palla in ricezione e durante il passaggio. Esalta qualità motorie come la velocità e la potenza, ma anche quelle mentali e le capacità tattiche. Può essere praticato in contesti diversi come sui prati, nelle palestre, sulle spiagge ed è fortemente inclusivo, sia per sesso che per età. Un’ottima alternativa se non sei grande fan del contatto fisico ma sei stato in qualche modo incuriosito da uno degli sport più praticati in Italia.
4. Kayak
Un esercizio fisico che offre una piacevole percezione sensoriale ed emotiva. Il modo ideale per entrare in contatto con la natura circostante, questa pratica non è rilegata esclusivamente ai torrenti montani. Andare per mare in kayak da mare, o su un lago o su un fiume lento può diventare uno stile di vita. Uscendo dal lavoro stare all’aria aperta a pagaiare è un ottimo antistress “gratuito”. Uno sport alternativo, adatto a tutte le età, che ti suggeriamo di scoprire ora che l’estate è alle porte.
5. Nordic walking
Il Nordic Walking è una tecnica di camminata sportiva che si adatta perfettamente ad ogni persona e ad ogni fascia di età. Essa prevede l’utilizzo di appositi bastoncini per favorire una camminata corretta, fluida e armonica. È un’attività da praticare all’aperto in qualsiasi condizione meteorologica; durante l’allenamento è possibile ammirare il paesaggio circostante, lasciarsi immergere dal contatto con la natura; nel silenzio è possibile anche concentrarsi e controllare l’azione ritmica dei bastoncini e tutti gli appoggi ad ogni passo regolandoli col proprio respiro in armonia con i battiti cardiaci.
Leggi anche: I benefici della camminata