Un 2016 di felicità, salute e benessere
Puntuale come ogni anno arriva il momento in cui molti di noi tirano le somme dei mesi passati e stilano i buoni propositi per quelli futuri: se anche tu stai per fare la tua lista, aspetta un momento. Vogliamo darti qualche spunto ;)
Prima di tutto un suggerimento: ricorda di non esagerare con le aspettative e non pretendere troppo da te stesso. Se avere delle ambizioni è sempre stimolante troppe attese possono generare ansia, stress e delusione. Pensa a qualcosa che sia alla tua portata e che, una volta raggiunto, ti faccia sentire bene. Chiarisci la tua meta, definisci le possibili difficoltà e pensa anticipatamente a come affrontarle: ricorda di non perderti d’animo se qualcosa va storto e di gratificarti ad ogni traguardo raggiunto. Ecco la via per iniziare il nuovo anno con fiducia, positività e determinazione.
Ti consigliamo, inoltre, di non focalizzarti su un unico obiettivo: chi si concentra solo sul lavoro, o sulla propria forma fisica, per esempio, tende spesso a non pensare ad altro, trascurando le soddisfazioni che possono arrivare su fronti diversi. Parti da te stesso, mettendo al centro il tuo benessere, la tua salute e la tua felicità. Tutto il resto verrà di conseguenza ;)
I propositi che ti fanno stare bene
1. Stop alle cattive abitudini
Elimina o riduci tutto ciò che ha un impatto negativo sulla tua salute: passa da 5 a 2 caffè al giorno, limita l’alcool, smetti di fumare. Tutt’altro che semplice da mettere in pratica, ma davvero fondamentale per il tuo benessere. La buona notizia? È concesso qualche piccolo “sgarro” ogni tanto, sempre però senza esagerare.
2. Adotta uno stile di vita attivo
Per stare bene non basta abbandonare le abitudini dannose, occorre anche adottare uno stile di vita sano e attivo. Quando puoi lascia la macchina e spostati a piedi o in bicicletta, preferisci le scale all’ascensore, ricorda di non passare troppe ore consecutive seduto davanti allo schermo.
Pratica attività fisica con regolarità e costanza: sono sufficienti 30 minuti di camminata al giorno per allenare il corpo. Fare esercizio tonifica il sistema cardiovascolare, rafforza il sistema immunitario, distende la mente, allevia lo stress, previene il sovrappeso, migliora le relazioni sociali e il rendimento professionale. Ti abbiamo convinto?
3. Cura la tua alimentazione
Segui una dieta bilanciata, fatta di pasti non abbondanti e regolari, privilegiando frutta e verdura di stagione, cereali integrali, carne bianca, pesce e uova. Cucina e abbina gli alimenti in modo che siano leggeri e digeribili e ricordati di introdurre nel tuo regime alimenti variegati. Non esagerare con le carni rosse e lavorate, ma non eliminarle del tutto. Se sei vegetariano o vegano informa il tuo medico delle tue scelte alimentari.
4. Ricorda l’importanza della prevenzione
Effettua i check-up periodici che ti vengono consigliati, non rimandare! Presta attenzione a eventuali sintomi di malessere: affrontali con serenità parlandone con il tuo medico di fiducia che saprà consigliarti come affrontarli al meglio.
5. Dormi a sufficienza
Il riposo fa bene alla salute: è dimostrato, infatti, che dormire fa bene all’umore e al benessere, incide sul metabolismo, riduce il rischio di diabete e obesità, aiuta la concentrazione e la memoria. Riposare vuol dire non solo dormire, ma anche favorire il rilassamento psico-fisico: la meditazione, per esempio, è una delle discipline più conosciute in grado di ridurre ansia e stress, migliorare l’attenzione e – addirittura – aumentare lo spessore della materia grigia. Insomma, cerca di riposare a dovere e ritagliati, ogni tanto, qualche momento di relax.
6. Dedicati alle tue passioni
Hai così tanti interessi che non riesci a trovare il tempo per dedicarti a nulla? Individua un’unica attività che ti appassiona e coltivala, anche solo per un’ora a settimana. L’importante è prendere l’iniziativa: una volta cominciato conquisterai la motivazione per dare pian piano maggiore spazio a ciò che più ti piace.
7. Coltiva le tue amicizie
Trascorrere del tempo con gli amici è un vero toccasana. In compagnia è più facile ridimensionare le paure e prendere tutto con leggerezza. Confrontarti ti arricchisce, condividere ti fa stare meglio, comunicare ha un effetto positivo su di te e sui tuoi interlocutori, che saranno felici di essere partecipi delle tue emozioni.
8. Ricerca il tuo benessere anche sul lavoro
Per molte persone il lavoro occupa la maggior parte della giornata. Fai del tuo meglio per instaurare relazioni di stima e fiducia con i tuoi colleghi, rivolgiti a loro con gentilezza e ascolta punti di vista diversi dal tuo. Lavorare eticamente e con cortesia non costa nulla, anzi, produce ottimi risultati sia sull’atmosfera del lavoro che sui suoi frutti.
9. Accettati, migliorati, sperimenta cose nuove
Accettare i tuoi difetti è la chiave per vivere con maggiore serenità: non solo ti sentirai meglio con te stesso, ma ti sarà anche più facile scendere a patti con i difetti degli altri. Ciò non significa, naturalmente, rinunciare a migliorarsi. Metti a fuoco i tuoi limiti e lavora per superarli, ma non pretendere di cambiare da un giorno all’altro. A piccoli passi, con un po’ di determinazione, otterrai sicuramente dei buoni risultati. Non precluderti il rischio di sbagliare e il piacere di fare nuove esperienze: ti sentirai in ogni caso più ricco, più consapevole e più sicuro di te.
10. Sorridi!
Lo sapevi che la felicità si può coltivare? Come? Semplicemente impegnandosi ad essere felici. Sorridere migliora i pensieri positivi e riduce le tendenze negative del nostro carattere. Inaugura l’anno nuovo con un sorriso e ricordati di sfoderarlo, ogni tanto, nei restanti 364 giorni dell’anno :)